A ottobre con BolognaFiere Water&Energy particolare attenzione verrà data al biometano, “green gas” ottenuto dalla raffinazione del biogas. Paolo Angelini (BFWE): “Fonte essenziale per contribuire a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2”

LA MANIFESTAZIONE
ConferenzaGNL nasce nel 2012, da un’idea di Diego Gavagnin, per promuovere il gas naturale liquido per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni nei trasporti in Italia e nel Mediterraneo.
Il GNL una risorsa per la transizione energetica
In 10 anni, ConferenzaGNL si è affermata come un punto di riferimento per il settore grazie al suo approccio scientifico orientato all’innovazione ed è riuscita a mettere allo stesso tavolo Istituzioni europee e nazionali, associazioni, aziende ed esperti per confrontarsi sull’impiego del GNL nei trasporti (marittimi e terrestri pesanti), nell’industria e nelle reti isolate in Italia e nel Mediterraneo.
Durante gli incontri annuali, vengono affrontati i temi centrali legati all’utilizzo e allo sviluppo del GNL con un occhio vigile sulle nuove sfide del comparto. Una su tutte, la transizione e le potenzialità future del bioGNL.

Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica.
Appuntamento
a BolognaFiere
dal 11 al 13 ottobre 2023
L'11 e 12 Ottobre BolognaFiere Water&Energy collaborerà con Ambiente Lavoro, manifestazione di riferimento per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro (RSPP, HSE manager, HR, ESG manager).

NEWS
Nel quartiere fieristico di Bologna si svolgeranno in contemporanea sei manifestazioni: Accadueo, HESE - Hydrogen Energy Summit&Expo, Forum Fuels Mobility, ConferenzaGNL, CH4/bioCH4, Dronitaly.
UIBMpoint, visibile e ben raggiungibile in fiera per ricevere imprese e visitatori, ascoltare e corrispondere alle loro esigenze, fornire orientamento su incentivi e finanziamenti, offrire consulenza legale gratuita per tutelare e valorizzare la vostra attività.