L'iniziativa


Martedì 14 marzo 2023, ore 10.00 - 12.00

Prospettive dei mercati energetici globali. Il ruolo del GNL: previsione di domanda e offerta a livello mondiale, europeo e nazionale. Le scelte necessarie e il costo della sicurezza.

La guerra in Ucraina ha riportato d’attualità l’insufficiente diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico dell’Italia e dell’Europa. Torna l’ipotesi di fare dell’Italia un centro di importazione e riesportazione di gas naturale per contribuire alla sicurezza energetica europea e garantire quella nazionale. Gli investimenti necessari appaiono in contrasto con gli obiettivi europei di decarbonizzazione, nonostante l’uso del gas in Europa sia previsto anche oltre il 2050. Perché per l’Italia è realistico il ruolo di hub del GNL e del gas naturale ma a fronte di una politica volitiva e rapide decisioni.

 

Programma


Ore 10.00 Introduzione ai lavori
Sergio Garribba, Presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL
Ore 10.15 Evoluzione del contesto geopolitico
Gabriele Natalizia, Docente Relazioni Internazionali, Università La Sapienza
Ore 10.30 Mercato mondiale del GNL, bilancio e prospettive
Antonio Peciccia, Contributing Editor Gas & LNG, Argus Media
Ore 10.45 Il GNL per l’Italia e l’Europa 
Claudia Checchi, Partner, MBS Consulting
Ore 11.00 Funzione dell’hub
Vittorio D’Ermo, Economista dell'Energia
Ore 11.15 Tavola rotonda e interventi del pubblico

Pippo Ranci Ortigosa, Advisor, European University Institute
Ilaria Conti, Head of FSR Gas area, European University Institute

Modera: Diego Gavagnin, Coordinatore Scientifico, ConferenzaGNL

Ore 12.00 Chiusura dei lavori

 

Atti del webinar


Scarica le relazioni  

Comunicato Stampa


Scarica il pdf