Sharp

ConferenzaGNL


ConferenzaGNL nasce nel 2012 per promuovere il GNL e il bioGNL, risorse strategiche nel contesto della transizione energetica.

Sharp

ConferenzaGNL


ConferenzaGNL nasce nel 2012 per promuovere il GNL e il bioGNL, risorse strategiche nel contesto della transizione energetica.


IL PROGETTO

ConferenzaGNL nasce nel 2012, da un’idea di Diego Gavagnin, per promuovere e valorizzare l’impiego del gas naturale liquefatto nel processo di decarbonizzazione nel contesto della transizione ecologica.

Il GNL una risorsa per la transizione energetica

In 10 anni, ConferenzaGNL si è affermata come un punto di riferimento per il settore grazie al suo approccio scientifico orientato all’innovazione ed è riuscita a mettere allo stesso tavolo Istituzioni europee e nazionali, associazioni, aziende ed esperti per confrontarsi sull’impiego del GNL nei trasporti, nell’industria e nelle reti isolate in Italia e nel Mediterraneo.

Durante gli incontri annuali, vengono affrontati i temi centrali legati all’utilizzo e allo sviluppo del GNL con un occhio vigile sulle nuove sfide del comparto. Una su tutte, la transizione e le potenzialità future del bioGNL.

L’energia del cambiamento

A partire dal 2024, ConferenzaGNL troverà collocazione anche in Fueling Tomorrow, offrendo una parte espositiva e momenti formativi e convegnistici focalizzati su GNL, bioGNL e la loro integrazione con altri gas.

Logo BFWE

Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica.

Appuntamento
a BolognaFiere

dal dal 9 all’11 ottobre 2024

Tutte le iniziative di BFWE
sono organizzate da

in collaborazione con

Edizione 2023