PATROCINI
I patrocini di istituzioni, enti e associazioni italiane e internazionali confermano la vocazione internazionale di ConferenzaGNL 2017 e la sua capacità di contribuire in modo concreto allo sviluppo del mercato degli usi diretti del GNL su scala euro-mediterranea.

Con le sue filiali a Londra, Bruxelles, Atene, Nicosia, Dubai e Washington DC, il Forum riunisce professionisti dell’energia che, con le loro conoscenze e competenze, contribuiscono ai dibattiti chiave per lo sviluppo dei mercati energetici regionali.
Il Forum è attivo nella pubblicazione di articoli e relazioni, così come nell’organizzazione di eventi in collaborazione con istituzioni europee (la Commissione Europea e il Parlamento Europeo), think tank internazionali (come il German Marshall Fund) e Università. La prossima pubblicazione “Verso lo sviluppo del mercato del gas regionale nel Sud-Est Europa” illustrerà lo status quo dei principali mercati del gas nella regione, così come l’impatto delle dinamiche globali dell’energia (petrolio e GNL) sui mercati regionali del gas nel Sud Europa.
Da oltre 25 anni l’impegno di OME è la promozione del dibattito sull’energia al fine di rafforzare la cooperazione regionale e favorire lo sviluppo socio-economico.
In qualità di unica organizzazione che si occupa di analisi trasversali delle questioni energetiche a livello trans-regionale, OME contribuisce a una migliore comprensione del contesto economico e mira a rafforzare la visibilità del settore energetico nel Mediterraneo anche attraverso all’organizzazione di conferenze e workshop di alto livello su vari temi legati al settore dell’energia.
OME è la voce del settore energetico nel Mediterraneo e l’ambito in cui un dialogo informato sostiene una visione comune delle prospettive energetiche regionali. Supportato da un gruppo di esperti, OME rende l’energia uno strumento di integrazione regionale. La partecipazione attiva dei soci, un team dedicato di esperti e una lunga esperienza in tutti i settori dell’energia costituiscono le caratteristiche distintive di Ome.

SGMF ha diversi gruppi di lavoro e di un comitato tecnico che definiscono indicazioni (Linee guida e checklist) per l’industria. La società ha prodotto quattro pubblicazioni ISBN negli ultimi due anni e ha più di 100 membri internazionali che vanno dalle major petrolifere alle autorità portuali, dai fornitori di carburante fino ai produttori di apparecchiature e società di classificazione.



Assologistica è l’Associazione nazionale delle imprese logistiche, dei magazzini generali e frigoriferi, dei terminal operator portuali, interportuali e aeroportuali.
Scopo principale dell’Associazione è di promuovere e tutelare sia in Italia, sia all’estero l’ef?cacia e la qualità delle imprese aderenti, nonché l’immagine del sistema logistico nazionale nel suo complesso.
La peculiarità di Assologistica è infatti costituita dall’incontro tra i gestori delle infrastrutture per la logistica e gli operatori terzisti che le utilizzano.
Il complesso momento che il settore della logistica sta attraversando, induce a esaminare con estrema attenzione tutti gli scenari possibili e a monitorare con continuità l’evolversi della situazione sia a livello nazionale, sia a livello internazionale.
In tale ottica si è ormai affermata l’esigenza improcrastinabile di formazioni associative compatte e omogenee, al ?ne di non vani?care gli sforzi compiuti dalle imprese del settore.
Una forte rappresentanza di categoria evita, da un lato, l’insorgere di atteggiamenti contradditori e, dall’altro, la possibilità di interventi concreti, positivi e costruttivi nei confronti delle Istituzioni, del Governo, della Pubblica Amministrazione, delle Parti sociali e di tutto il mondo imprenditoriale.
Assologistica ha costituito un centro culturale, Assologistica Cultura e Formazione, il quale organizza corsi di formazione per personale dei settori della logistica e della Supply Chain, Workshop, convegni ed eventi a tema.
Per tutti questi motivi è importante, per chi opera nel mondo della logistica, valutare l’opportunità di aderire ad ASSOLOGISTICA.

tecnico e scientifico, possano giovare al settore energetico italiano ed alla sua liberalizzazione e competitività.